top of page
Cerca


Maturità 2025: il momento di maturare
A partire da maggio, gli/le studenti/esse del quinto anno cominciano a prepararsi per affrontare un momento fondamentale alla conclusione del loro percorso scolastico, la Maturità.

Giulia Fusco
1 giorno fa
11
0


Donare sangue per donare vita: la mia esperienza da donatore
Ci sono gesti semplici che possono fare una differenza enorme. Uno di questi? Donare il sangue. Donare il sangue a persone bisognose, che potrebbe addirittura salvargli la vita, è il regalo più bello che tu possa fare loro ma anche a te stess*. Il senso di soddisfazione che provi successivamente alla donazione è più gratificante di quello che si possa immaginare.

Usama Nasmy
4 giorni fa
4
0


L'IA può avere un ruolo sociale?
I dati attuali indicano che il 14% della popolazione mondiale ha perso il lavoro a causa dell’intelligenza artificiale, un dato destinato a crescere. Un report del 2023 di Goldman Sachs suggerisce che i posti di lavoro persi a causa dell'IA potrebbero raggiungere i 300 milioni nei prossimi anni. Queste cifre hanno generato un'ondata di panico globale, coinvolgendo anche il nuovo Papa, che ha chiesto la creazione di un'Intelligenza Artificiale Sociale.
Essendo una giovane rag

emmabiolchini19
5 giorni fa
58
0


Quel sottile legame tra ecologismo e femminismo: il caso del volo spaziale New Shepard
Esiste una linea sottile tra emancipazione e strumentalizzazione della popolazione mondiale femminile, e la reazione popolare al volo spaziale New Shephard, ennesimo esempio di pinkwashing, ce lo ha dimostrato bene. L’ecofemminismo si sta ritagliando il suo piccolo spazio nel mondo, e sempre più critiche arrivano alle aziende che non si curano della attuale condizione ambientale e di povertà mondiale.

emmabiolchini19
4 giu
23
0


Il grido di bambini/e innocenti vittime di aggressioni
Il 4 giugno, celebriamo la Giornata internazionale dei/lle bambini/e innocenti vittime di aggressioni. Ma possiamo davvero definirla una "celebrazione"? Più che una ricorrenza, la definirei un grido. Un appello alla coscienza di tutt* noi, per poter aprire gli occhi davanti ad una delle realtà più crudeli e inaccettabili del nostro tempo: la violenza contro i/le bambini/e.

Aurora Pirri
3 giu
14
0


Il passo falso: la guerra infinita delle mine antiuomo
I/le bambini/e giocano nei pressi del villaggio, si rincorrono nei campi noncuranti della polvere che si attacca ai vestiti. Poi, dal cielo, una pioggia di oggetti lievi, colorati, curiosi. Sembrano farfalle, sembrano pappagallini verdi, giocattoliE all’improvviso: il buio.
Urla, sangue e un mondo che esplode: è la guerra infinita delle mine antiuomo.

annachiarabanzoli
30 mag
91
0


Ripensare l’educazione per prevenire la violenza: modelli innovativi per una società più giusta e inclusiva
Stiamo vivendo un tempo di profonde trasformazioni sociali, eppure l’educazione sembra ancora legata a modelli superati, incapaci di rispondere alle esigenze dei/lle giovani e di contrastare fenomeni sempre più inquietanti come la violenza giovanile. Se davvero vogliamo immaginare una società più giusta e pacifica, dobbiamo ripensare l'approccio educativo. Serve un modello potente, capace di ispirare cambiamento, giustizia e consapevolezza civica.

Ezekiel Bleoue
28 mag
17
0


Celebrare il Vesak: abbracciare la luce, la gentilezza e la saggezza del Buddha
In un mondo sempre più frenetico, dove le feste spesso si identificano con regali, musica e cibo, esiste una celebrazione molto diversa, caratterizzata da lanterne, silenzio, meditazione e atti di bontà. Questa festa è il Vesak, una delle celebrazioni più rilevanti per i seguaci del buddhismo. Tuttavia, anche per chi, come me, non è buddhista, può rappresentare un'opportunità per esplorare una cultura ricca di valori, tradizioni e significati profondi.

Matteo Ianni
26 mag
17
0


Celebrare la Giornata della Legalità: un impegno per il futuro
Per noi italiani/e, il 23 maggio non rappresenta solo un ricordo doloroso, ma un'opportunità per riflettere sul significato di vivere nella legalità e sull'importanza dell'impegno collettivo per costruire una società giusta.

Aurora Pirri
23 mag
16
0


Un mondo alla ricerca dell'unità: comprendere il conflitto, ispirare la pace
In un mondo globalizzato come il nostro, le grandi potenze* detengono un ruolo dominante nella governance globale e, pertanto, dovrebbero impegnarsi per promuovere la pace, lo sviluppo sostenibile e la giustizia internazionale. Tuttavia, spesso vediamo che le loro azioni sono guidate da interessi nazionali, a discapito del bene comune globale. È proprio questa logica di potenza a provocare notevoli squilibri e un profondo senso di ingiustizia tra i paesi più vulnerabili. Nell

Alpha Oumar Diallo
21 mag
142
0


Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia: la lunga storia della comunità LGBTQIA+
Non è raro sentire frasi come "ormai questi giovani sono tutti gay", soprattutto sui social sembra quasi che sia stata la Generazione Z ad "inventare" la comunità LGBTQIA+.

Usama Nasmy
16 mag
13
0


Il prezioso bene sociale della famiglia
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia e, in occasione di questo evento, vorrei fare una riflessione sulla relazione tra adolescenti e genitori, un rapporto che nel corso della vita cambia frequentemente, poiché con il passare del tempo le necessità di ciascun membro della famiglia evolvono.

Giulia Fusco
15 mag
50
0


Il silenzio non è consenso
Sentiamo spesso parlare di "consenso", ma cosa vuol dire davvero ? Specialmente per noi giovani, capire i confini e l'intimità a volte può essere un labirinto. Potrebbe sembrarci anche una parola complicata, ma in realtà è la chiave per vivere ogni rapporto in modo sereno e rispettoso.

Lara Savini
12 mag
10
0


Disuguaglianza di genere nel lavoro di cura
Il lavoro di cura rappresenta tutte quelle pratiche di lavoro domestico non formale svolte a favore di soggetti non indipendenti, come bambini ed anziani. Nella maggior parte dei casi, non è economicamente retribuito e per questa ragione spesso viene definito come responsabilità di cura.

martinatundo
9 mag
28
0


Perché dovremmo festeggiare il 25 aprile?
Per molte persone, il 25 aprile costituisce una giornata controversa, in quanto pretesto per continuare a dividere la società su fatti storici avvenuti ottanta anni fa.
A mio parere, invece, essa è una delle feste più importanti che noi italiani/e possiamo festeggiare, e mi sembra allora doveroso dover ribadire 3 semplici motivi per cui celebrarla sia in realtà essenziale. Questa giornata vuole, infatti, farci riflettere sul passato e sulla storia del nostro Paese, così da

emmabiolchini19
25 apr
44
0


Come possiamo contribuire alla lotta contro la Malaria?
La Giornata Mondiale contro la Malaria, celebrata ogni anno il 25 aprile, penso rappresenti un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di investire in controllo e prevenzione di una malattia che continua a mietere vittime, soprattutto tra bambini e bambine sotto i cinque anni. Secondo l'UNICEF, infatti, quasi ogni minuto un/a bambino/a appartenente a questa fascia d'età muore a causa della malaria, nonostante molte di queste morti siano pre

Alpha Oumar Diallo
24 apr
119
0


Il lato oscuro del digitale: deepfake, deepnude e la nuova violenza di genere online
Viviamo immersi nella tecnologia. Ogni giorno condividiamo foto, storie, pensieri. Ci mostriamo. Ci raccontiamo. I social media, nati per avvicinarci, sono diventati parte della nostra identità. Eppure, proprio in questi spazi che dovrebbero essere di espressione e libertà, si sta diffondendo una nuova forma di violenza, subdola e devastante: la violenza di genere digitale.

Ezekiel Bleoue
23 apr
26
0


Insieme per la nostra Terra!
Il 22 aprile, Giornata della Terra, ci fermiamo per ricordare che quest'ultima è la nostra unica casa, e che prendercene cura è un dovere, non un'opzione. Ma perché abbiamo bisogno di una ricorrenza per il nostro Pianeta? Perché il nostro Pianeta sta soffrendo, e questo non è solamente un mio pensiero, ma è dimostrato da dati scientifici.

Aurora Pirri
22 apr
10
0


Moda sostenibile: dalla consapevolezza all’azione – un cambiamento necessario per il futuro del pianeta
Moda sostenibile: dalla consapevolezza all’azione – un cambiamento necessario per il futuro del pianeta

Lara Savini
16 apr
42
0


Eolico in Sardegna: facciamo il punto della situazione
Sul tema dell'eolico in Sardegna la popolazione è divisa: c'è chi vede la costruzione dell’eolico come una vera e propria forma di colonizzazione, e chi invece dice "va bene farlo, ma nella giusta misura”. Se ne dibatte da tempo ed oggi mi chiedo quale sarà il futuro dell'isola. Infatti, essendo sarda, ho vissuto personalmente le vicende legate alla tematica, mediante le quali ho capito come la transizione ecologica sia più complessa di quanto si possa pensare.

emmabiolchini19
10 apr
157
0
bottom of page