top of page
Cerca


Il valore perduto della ricerca nell'era dell'IA
Negli ultimi mesi sono stati creati nuovi servizi che sfruttano l'IA, come Google Overview e Meta AI. Strumenti certamente utili e efficaci, ma che presentano d’altra parte un presagio terrificante: abbiamo forse perso la capacità di cercare le informazioni autonomamente? Siamo arrivati a un punto tale in cui anche la più banale nozione ci deve essere riassunta da un’intelligenza artificiale?
emmabiolchini19
8 ago


Progettare spazi inclusivi : verso città più eque e resilienti
Spesso percepiamo gli spazi urbani come neutri, ma in realtà, la loro progettazione ha storicamente rispecchiato una prospettiva prevalentemente maschile, trascurando le esigenze specifiche di donne, bambini, anziani e persone con disabilità.
Oggi, il concetto di città inclusiva emerge come un approccio fondamentale per creare ambienti urbani più equi e vivibili per l'intera comunità.
Lara Savini
1 ago


Come si può combattere l'overtourism in Sardegna?
Da anni la Sardegna fa i conti con le conseguenze dell’overtourism, che comporta affollamento delle spiagge e dei luoghi turistici, così stipendi bassi per i lavoratori nelle villeggiature e danni ambientali. Da abitante dell’isola mi chiedo: come si può trovare una soluzione radicale a questo fenomeno?
emmabiolchini19
25 lug


L'IMPORTANZA DI APRIRE LA MENTE
Conoscere nuove lingue e nuove culture è un'opportunità che ci arricchisce come persone. Studiare le lingue straniere è un modo per aprirsi al mondo.
Giulia Fusco
23 lug


Oltre il mare. Voce e speranze di un migrante che vive in Italia.
Oggi, la parola "migrante" viene usata troppo spesso per incutere paura, per dividere, per creare una differenza. E trovo questo profondamente anormale. Perché?
Perché dietro questa parola ci sono esseri umani. Ci sono vite come la mia, sogni, sforzi...
Alpha Oumar Diallo
21 lug


Non comparse ma Protagonisti della nostra storia
Oggi il mondo affronta sfide che colpiscono in modo particolare noi giovani: i conflitti, le disuguaglianze economiche e un ambiente digitale sempre più polarizzato, solo per citarne alcune.
martinatundo
15 lug


Sicilia in fiamme: tra siccità, illeciti e la voce dei giovani che non vogliono più stare zitti
In Sicilia, ormai da diversi anni, ogni estate è un incubo che si ripete. Il caldo torrido, la pioggia che non arriva per mesi, il vento che soffia forte: tutto sembra fatto apposta per trasformare l’isola in una polveriera. E puntualmente, il fuoco arriva. Brucia i boschi, le campagne, le case. A volte anche la speranza
Ezekiel Bleoue
10 lug


Che tipo di turista vorresti essere?
L’esperienza del viaggio dovrebbe andare oltre gli innumerevoli pacchetti “copia ed incolla “degli stessi itinerari, mete, resort e periodi. Al contrario, viaggiare dovrebbe farci sperimentare, scoprire e vivere esperienze autentiche e diverse che ci facciano tronare a casa arricchiti con qualcosa di diverso.
Ogni singolo individuo ha dunque la possibilità e la responsabilità di informarsi e di non farsi solo influenzare dalla “moda “ per le proprie scelte di viaggio.
Lara Savini
1 lug


Verità selettive: quando la giustizia non è imparziale
La parola "giustizia" dovrebbe rappresentare, a mio avviso, verità, equilibrio, protezione. Tuttavia, troppo spesso, osservando ciò che accade nel mondo, ci rendiamo conto che la giustizia non è uguale per tutti/e. Mi sembra che la bilancia tenda quasi sempre nella stessa direzione, e i/le più deboli pagano per colpe che non hanno. Da studente mi chiedo: che significato potrebbe avere una giustizia "manipolata"?
Alpha Oumar Diallo
30 giu
bottom of page