top of page
Cerca


🍽️ Giornata Mondiale dell’ Alimentazione: Accesso al cibo, sostenibilità e il nostro ruolo nel futuro alimentare
Ogni anno, il 16 ottobre, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), un’occasione per riflettere su uno dei diritti umani più fondamentali: l’accesso al cibo. Istituita nel 1979 dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come la fame nel mondo, la sicurezza alimentare e la sostenibilità agricola.
Lara Savini
16 ott


Girls just wanna have rights: la condizione di bambine e ragazze negli scenari di guerra
Oggi è l’11 ottobre, ossia la giornata internazionale delle bambine, giornata istituita dalle Nazioni Unite nel 2012 per aumentare la consapevolezza sulle problematiche vissute oggi da ragazze e bambine.
emmabiolchini19
10 ott


Riaprono le selezioni per l'internship editoriale con U-Blog!
Quanto conta la voce de* giovani nella costruzione di un futuro sostenibile? Tanto, anzi tantissimo! Per questo UNICEF sta selezionando...
miriamdei483
1 ott


Una voce dal presente per costruire il futuro: i giovani della Mostra del Cinema premiano “The Voice of Hind Rajab”
La regista e l'attore principale di The voice of Hind Rajab premiati con il Leoncino d'Oro di Annachiara Banzoli È da poco calato il...
Annachiara Banzoli
17 set


La dura realtà nelle carceri italiane
Secondo l’ultima indagine di Antigone il tasso di affollamento delle carceri italiane è in forte e pericolosa crescita. Infatti a fine giugno le persone detenute erano 62.728, contro la reale capienza degli istituti di 51.276.
Il dibattito sul tema non è più rimandabile, e l’incontro ’In carcere, mentre noi guardiamo altrove’ del Propagazioni Festival si è ritenuto indispensabile per tessere la riflessione sull’attuale condizione penitenziaria italiana.
emmabiolchini19
4 set


Il valore perduto della ricerca nell'era dell'IA
Negli ultimi mesi sono stati creati nuovi servizi che sfruttano l'IA, come Google Overview e Meta AI. Strumenti certamente utili e efficaci, ma che presentano d’altra parte un presagio terrificante: abbiamo forse perso la capacità di cercare le informazioni autonomamente? Siamo arrivati a un punto tale in cui anche la più banale nozione ci deve essere riassunta da un’intelligenza artificiale?
emmabiolchini19
8 ago


Progettare spazi inclusivi : verso città più eque e resilienti
Spesso percepiamo gli spazi urbani come neutri, ma in realtà, la loro progettazione ha storicamente rispecchiato una prospettiva prevalentemente maschile, trascurando le esigenze specifiche di donne, bambini, anziani e persone con disabilità.
Oggi, il concetto di città inclusiva emerge come un approccio fondamentale per creare ambienti urbani più equi e vivibili per l'intera comunità.
Lara Savini
1 ago


Come si può combattere l'overtourism in Sardegna?
Da anni la Sardegna fa i conti con le conseguenze dell’overtourism, che comporta affollamento delle spiagge e dei luoghi turistici, così stipendi bassi per i lavoratori nelle villeggiature e danni ambientali. Da abitante dell’isola mi chiedo: come si può trovare una soluzione radicale a questo fenomeno?
emmabiolchini19
25 lug


L'IMPORTANZA DI APRIRE LA MENTE
Conoscere nuove lingue e nuove culture è un'opportunità che ci arricchisce come persone. Studiare le lingue straniere è un modo per aprirsi al mondo.
Giulia Fusco
23 lug
bottom of page
