🍽️ Giornata Mondiale dell’ Alimentazione: Accesso al cibo, sostenibilità e il nostro ruolo nel futuro alimentare
- Lara Savini
- 23 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
di Lara Savini
Ogni anno, il 16 ottobre, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), un’occasione per riflettere su uno dei diritti umani più fondamentali: l’accesso al cibo. Istituita nel 1979 dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come la fame nel mondo, la sicurezza alimentare e la sostenibilità agricola.

by Freepik
Perché il 16 Ottobre?
La data non è casuale: il 16 ottobre 1945 fu fondata la FAO a Québec, con l’obiettivo di liberare l’umanità dalla fame. Da allora, sono stati compiuti molti progressi, ma la strada è ancora lunga: oltre 735 milioni di persone nel mondo soffrono ancora la fame (dati FAO 2024).
🚨 La Sfida Globale: Fame e il paradosso dello spreco
Nonostante i significativi progressi tecnologici e produttivi compiuti a livello mondiale, la lotta alla fame resta uno dei più gravi paradossi contemporanei e una sfida ancora aperta. I dati attuali mettono in luce una realtà preoccupante: oltre 735 milioni di persone nel mondo soffrono ancora la fame (dati FAO 2024).
Questo significa che quasi 1 persona su 9 a livello globale è afflitta da denutrizione cronica. Parallelamente a questa persistente insicurezza alimentare, si stima che venga sprecato circa un terzo del cibo prodotto a livello globale. È inoltre fondamentale considerare come il cambiamento climatico stia aggravando ulteriormente l’insicurezza alimentare, specialmente nelle regioni del mondo già considerate più vulnerabili.
🌱 Innovazione e Sostenibilità: Trasformare il sistema alimentare
Il nostro sistema alimentare globale è sottoposto a pressioni crescenti. Tuttavia, l'innovazione offre percorsi concreti per uno sviluppo più sostenibile. Stanno emergendo soluzioni "green" che dipendono anche dalle scelte della società e dei consumatori:
Agricoltura del futuro: L'adozione di tecniche di agricoltura sostenibile, come la coltivazione rigenerativa * o l'agricoltura verticale ** , sta trasformando i metodi di produzione del cibo, rendendoli più efficienti e meno impattanti.
Diete consapevoli: Si osserva una tendenza crescente verso l'adozione di diete a basso impatto ambientale, come quelle plant-based (a base vegetale), scelte per la loro ridotta impronta ecologica.
Tecnologia anti-spreco: La riduzione dello spreco alimentare è oggi supportata dall'uso di app e strumenti tecnologici che assistono famiglie, ristoranti e supermercati nell'evitare inutili scarti di cibo.
👩🌾 Equità e ruolo della donna
Nel contesto della sicurezza alimentare, è essenziale riconoscere il ruolo centrale delle donne ed investire in loro. Questa scelta non è solo urgente, ma viene definita "incredibilmente intelligente" se si vuole rafforzare la sicurezza alimentare a livello locale e globale.
Nonostante le donne siano cruciali, costituendo quasi la metà della forza lavoro agricola mondiale, con percentuali che in Asia meridionale arrivano al 71% degli impieghi nei sistemi agroalimentari, sono proprio loro a soffrire maggiormente l’insicurezza alimentare. Le radicate disuguaglianze di genere sono sia causa che effetto della fame e della povertà. Secondo il rapporto del 2021 sul “gender nutrition gap” presentato da Azione contro la Fame, queste disuguaglianze agiscono in un circolo vizioso: da un lato, le donne e le ragazze sono più esposte alla fame a causa di barriere sistemiche; dall’altro, la fame stessa rafforza la loro esclusione sociale ed economica. Meno di un proprietario terriero su cinque nel mondo è donna, e hanno minore accesso a prestiti e macchinari agricoli. Questo fa sì che la loro produttività sia inferiore del 24% rispetto a quella maschile.
Inoltre, sul fronte climatico, le donne sono spesso le prime e le più colpite dall'impatto devastante del cambiamento climatico. Addirittura, rappresentano l'80% degli sfollati a causa di tali effetti. Per questo motivo, sostenere e potenziare il ruolo delle donne nell’agricoltura è un meccanismo diretto per rafforzare la sicurezza alimentare per intere comunità. Strumenti come l’accesso a conti bancari o ai trasferimenti di denaro generano effetti positivi sullo sviluppo globale e contribuiscono in modo significativo alla stabilità alimentare.
💡 L’Azione Concreta: Il contributo delle nuove generazioni
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è anche un invito a contribuire nei nostri territori. Ma cosa possiamo fare noi giovani concretamente?
Riduzione dello spreco alimentare nelle proprie case: pianificare in anticipo cosa si mangerà aiuta a comprare solo ciò che è necessario, evitando che il cibo deperibile venga dimenticato e buttato. Oppure sfruttando l’utilizzo della tecnologia a nostro favore scaricando applicazioni come “cucinalo”, un'app che permette di fotografare gli ingredienti disponibili in casa e che suggerisce automaticamente ricette personalizzate, tenendo conto di eventuali intolleranze o preferenze alimentari, come opzioni vegane e vegetariane. ***
Supporto al Km 0: Prioritizzare gli acquisti di prodotti stagionali e locali significa sostenere i produttori del territorio e la filiera a ridotto impatto ambientale.
Iniziative Solidali: Partecipare attivamente o organizzare raccolte alimentari e collaborare con banche del cibo o mense solidali nella propria città.
Educazione e Sensibilizzazione: Informarsi e, in seguito, sensibilizzare la propria rete sociale sull'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile. L'educazione alimentare, dalle scuole alle università, è considerata la chiave per costruire una società più consapevole e responsabile.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione non è solo una ricorrenza simbolica: è una chiamata all’azione. Che tu sia un* student* un* docente o semplicemente un* cittadin* del mondo, il tuo contributo conta !
* Agricoltura rigenerativa: una tipologia di agricoltura che mira a razionalizzazione le risorse: fare meglio, con meno, nutrire in modo corretto le piante, senza impoverire i suoli ma anzi rigenerandoli, diminuendo le emissioni e l’impatto sulla biodiversità.
** Agricoltura verticale : un metodo innovativo per coltivare le piante che sfrutta lo spazio in altezza, proprio come se fossero i piani di un edificio p er massimizzare la produzione in poco spazio (aumentando il numero di piante per metro cubo), utilizzando tecnologie sofisticate in grado di controllare in tutte le condizioni necessarie alla crescita, come la temperatura, l'umidità, la luce e la CO2.
*** "Cucinalo": un app creata da due giovani ragazzi Matteo Morvillo e Amedeo Valestra, si tratta di un progetto innovativo per combattere lo spreco alimentare. La loro idea unisce le potenzialità dell’intelligenza artificiale con l’arte culinaria, offrendo una soluzione pratica e sostenibile per utilizzare gli ingredienti dimenticati in frigorifero o in dispensa. Non solo indica le ricette, ma guida anche l’utente passo dopo passo, spiegando quantità, dosaggi, modalità di cottura e persino consigli per presentare il piatto al meglio.
Fonti :
FAO (2024): "The State of Food and Agriculture: Value driven transformation of agrifood systems"
Enel (2022). “Agricoltura Rigenerativa: Verso un Futuro Sostenibile.” https://www.enel.com/it/azienda/storie/articles/2022/11/agricoltura-rigenerativa
ESG360 “Agricoltura Verticale: Cos'è e Cosa si Può Coltivare?” https://www.esg360.it/agrifood/agricoltura-verticale-cose-e-cosa-si-puo-coltivare/
UNRIC (2024). “Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2024.”https://unric.org/it/giornata-mondiale-dellalimentazione-2024/
WFP “La Sicurezza Alimentare è Donna.”
Azione Contro la Fame (2021): "C'è un rapporto tra discriminazioni sulle donne e la fame nel mondo"
Cucinalo “Ricette E Idee per Nutrire il Futuro.”