Il prezioso bene sociale della famiglia
- Giulia Fusco
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min

di Giulia Fusco - Youth Advisory Board
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia e, in occasione di questo evento, vorrei fare una riflessione sulla relazione tra adolescenti e genitori, un rapporto che nel corso della vita cambia frequentemente, poiché con il passare del tempo le necessità di ciascun membro della famiglia evolvono.
All'inizio della nostra vita da figli/e, i genitori sono il nostro punto di riferimento, prendono decisioni per noi e ci trasmettono i loro valori e le loro passioni. Piano piano però, noi cresciamo e iniziamo a sviluppare un nostro pensiero critico, creando così una nostra opinione, fondata sui valori trasmessi dai nostri genitori e sulle nostre esperienze.
Molto spesso, questo avviene nella fase dell'adolescenza, una delle fasi più delicate di ogni persona. In questo periodo iniziamo a vivere la nostra vita in modo più indipendente, cercando di trovare la nostra strada, facendo più esperienze possibili al di fuori dell'ambiente domestico. A volte questa situazione diventa molto delicata da gestire per i nostri genitori, perché il distacco che si va a creare nel nucleo familiare è ampio. Spesso, i genitori ne risentono tanto, perché vorrebbero proteggerci da tutto ciò che è negativo, dato che detestano vederci soffrire o affrontare difficoltà.
In realtà, credo che proprio questa sia la chiave che tiene unito/a un/a ragazzo/a alla propria famiglia. Per noi ragazzi/e, infatti, sapere di avere sempre un luogo sicuro dove rifugiarsi e potersi mostrare fragili è fondamentale. Molte volte ci sentiamo soli/e e giudicati/e dal mondo esterno, e poter contare su dei genitori presenti riesce a darci conforto in qualsiasi momento della nostra vita.
Bisogna ammetterlo, alcune volte purtroppo dimentichiamo quanto loro siano importanti per noi e non gli diamo la giusta considerazione. Nel corso di questa fase delicata, spesso li trattiamo con freddezza e distacco, riuscendo così a ferirli, magari senza rendercene conto. Penso che questo comportamento sia ciò che li ferisce di più al mondo per questo, da quando l'ho capito, mi sono ripromessa di migliorare.
Nel corso della mia vita ho sempre avuto un bellissimo rapporto con i miei genitori e sono sempre stati il mio punto di forza. Fin da piccola, mi hanno trasmesso valori fondamentali e, al giorno d'oggi, posso affermare di essere una ragazza educata e con sani principi proprio grazie a loro. A volte può capitare di litigare, ma questo è normale in una famiglia in cui gli impegni sono molti e lo stress è facilmente accumulabile, ma credo sia fondamentale il concetto di famiglia nella vita di ogni ragazzo/a, con tutte le attenuanti del caso. Ma attenzione, non c'è un unico modello di famiglia, ognuna è diversa e trova i propri equilibri nell'armonia delle persone che la compongono. Per questo è importante ascoltarsi e rispettarsi.
Vorrei concludere facendo un invito ad ogni ragazzo/a che sta leggendo questo articolo: sforzatevi di trattare con rispetto i vostri genitori e cercare sempre un dialogo con loro. Cercate di ricordare che loro sono le uniche persone che saranno sempre dalla vostra parte e che sapranno darvi i giusti consigli, quindi meritano tutto il vostro amore.
Comments